• Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-piazze-genova 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
prenota
richiedi preventivo campinginliguria it itinerario-piazze-genova 002
campinginliguria it itinerario-piazze-genova 003 GENOVA Max 28°
ita campinginliguria it itinerario-piazze-genova 004
eng
fra
deu
ned
info@campinginliguria.com campinginliguria it itinerario-piazze-genova 005
  • Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-piazze-genova 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
prenota
richiedi preventivo campinginliguria it itinerario-piazze-genova 002
campinginliguria it itinerario-piazze-genova 008
Info
campinginliguria it itinerario-piazze-genova 009 prenota campinginliguria it itinerario-piazze-genova 010 preventivo
  • Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-piazze-genova 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
ita campinginliguria it itinerario-piazze-genova 004
eng
fra
deu
ned

ITINERARI A GENOVA

Itinerario Pedonale da Piazza S. Giorgio a Piazza Banchi e a Luccoli a Genova

Si percorre via Canneto il Curto, da piazza S. Giorgio a piazza Banchi. Poi l’itinerario segue via S. Luca, per piegare quindi in via della Maddalena e rientrare, attraverso vico alla Posta Vecchia, via delle Vigne e vico delle Vigne, verso piazza Banchi. Questa è raccordata da via Orefici alle piazze Campetto e Soziglia, dalla quale via Luccoli sale verso le “Strade Nuove”.

Piazza S. Giorgio

La piazzetta, che fu sede dell’antico mercato del sale, è occupata dai profili di due chiese: la chiesa di S. Giorgio e la chiesa di S. Torpete.

Piazza Banchi

Le prime notizie della piazza attestano che fin dal 1186 vi sorgeva un fiorente mercato del grano ma già nel secolo XIII era indicata come piazza dei banchieri, che svolgevano il loro lavoro su banchi all’aperto. In seguito si sperimentarono più degne sistemazioni fino al progetto della loggia dei Mercanti. Nel 1855 l’edificio divenne sede della prima Borsa Merci d’Italia; oggi viene utilizzato per ospitare mostre temporanee.

Via S.Luca

E’ il segmento centrale di quel “carruggio dritto” che, da piazza S. Giorgio, proseguiva fino a porta dei Vacca. A metà della via si apre piazzetta S. Luca dove gli Spinola fecero costruire nel 1188 la chiesa di S. Luca.

Galleria nazionale di Palazzo Spinola

L’edificio, costruito dai Grimaldi nel 1593, conserva arredi sei-settecenteschi e decorazioni di grande pregio. Al piano nobile, una preziosa galleria degli Specchi decorata da affreschi di Lorenzo De Ferrari. La quadreria annovera opere di notevole prestigio tra cui una Risurrezione attribuita a Tintoretto.

Via degli Orefici

Sulla scia della corporazione che le ha dato il nome, la via continua ad accogliere numerose gioiellerie. Pure legate all’oreficeria erano le attività praticate negli attigui vico degli Scudai e vico degli Indoratori.

Piazza Campetto

Viene dall’alberello cresciuto sul poggiolo che sovrasta il portale il nome del cinquecentesco palazzo del melograno. Danno distinzione alla seguente piazza di Somiglia pasticcerie di grande nome. Dalla piazza si dipartono via dei Macelli di Soziglia e l’elegante via Luccoli.
INTORNO AL PORTO ANTICO Itinerario pedonale da S. Lorenzo a S. Maria di Castello Itinerario pedonale da piazza S. Giorgio a piazza Banchi Itinerario ped. dalle Fontane Marose a piazza Acquaverde Itinerario pedonale da via XXV Aprile a piazza Corvetto Itinerario ped. da piazza Dante a piazza della Vittoria Itinerario nella Genova collinare
Camping Liguria

Offerte e last minute

SCOPRI LE OFFERTE RISERVATE PER TE DAI NOSTRI CAMPEGGI
campinginliguria it itinerario-piazze-genova 013
Camping Park Mara

PRENOTA CON IL CODICE JULY2025 E OTTIENI IL 10% DI SCONTO

campinginliguria it itinerario-piazze-genova 014
Caravan park La vesima

Vacanze nel verde con la comodità della Mobile Home

campinginliguria it itinerario-piazze-genova 015
Caravan park La vesima

Il tuo ufficio vista mare

campinginliguria it itinerario-piazze-genova 016
Camping Park Mara

Promo VACANZE LUNGHE

Vedi tutte le offerte

Richiedi un preventivo


A PIÙ STRUTTURE
Nome e Cognome *
E-mail *
Tipologia *
Telefono
Giorno di arrivo *
Giorno di partenza *
Numero adulti
Età bambino 1
Età bambino 2
Età bambino 3
Richieste particolari

Camping
Valdeiva
Camping
Smeraldo
Camping
Mare Monti
Camping
Park Mara
Camping
Il Frantoio
Camping
dei Fiori
Camping
La Vesima

Campi obbligatori *
ISCRIVITI ALLA

Newsletter

Consorzio Camping in Liguria
Piazza Leonardo da Vinci, 5/2 10146 Genova (Ge)
E-mail: info@campinginliguria.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 01862710991
Programma Regionale FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.2. “Permettere ai cittadini, alle impese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione” – Azione 1.2.3 “Sostenere l’introduzione di pratiche e tecnologie digitali nelle imprese” – Bando “Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese” – Anno 2024.
Logo Coesione Italia 21-27, Liguria.
Logo dell'Unione Europea per progetti cofinanziati.
Emblema della Repubblica Italiana con stella e rami.
Logo della Regione Liguria con croce rossa e stelle.
Segnalato da CampingVillage.Travel
Credits TITANKA! Spa © 2023