• Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
prenota
richiedi preventivo campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 002
campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 003 GENOVA Max 28°
ita campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 004
eng
fra
deu
ned
info@campinginliguria.com campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 005
  • Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
prenota
richiedi preventivo campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 002
campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 008
Info
campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 009 prenota campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 010 preventivo
  • Seleziona Campeggio ›
    • campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 001
    • Camping Valdeiva
    • Camping Smeraldo
    • Camping Mare e Monti
    • Camping il Frantoio
    • Camping Park Mara
    • Camping dei Fiori
    • Camping la Vesima
  • Territorio
  • Mappa
  • Contatti
ita campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 004
eng
fra
deu
ned

ITINERARI A GENOVA

Itinerario Pedonale dalle Fontane Marose a Piazza Acquaverde a Genova

Motivo conduttore dell’itinerario, sono i palazzi nobiliari dei secoli XVI-XVIII. Piazza delle Fontane Marose introduce alla monumentale via Garibaldi, collegata da via Cairoli a largo della Zecca e a piazza della Nunziata, in fondo alla quale si profila il lungo rettifilo di via Balbi.

Piazza delle Fontane Marose

Con tutta probabilità deriva il nome da un’antica fonte, nel medioevo infatti veniva indicata come “fons marosus”. L’apertura nel 1864-70 dell’attigua via Interiano, ha inserito la piazza nel circuito viario della città moderna.

Via Garibaldi

Destinata solo per uso residenziale e priva di qualsiasi accesso esterno, l’allora “Strada Nuova dei Palazzi” venne decretata dal potere pubblico nel 1550 dietro sollecitazione di alcune famiglie nobili. Aperta al traffico verso la fine del ‘700, nei due secoli successivi le grandi casate avrebbero via via lasciato spazio a istituzioni civiche, istituti di credito, antiquari ed eleganti circoli privati, che hanno garantito il mantenimento dell’eccezionale patrimonio artistico e architettonico, sistemato ad area pedonale.

Palazzo del Municipio

Il palazzo, già conosciuto come Doria Tursi, è dal 1848 la prestigiosa sede del comune di Genova.
Balzano subito all’occhio le straordinarie dimensioni del fronte, dalla lunghezza tre volte superiore a quelli simmetricamente uguali degli altri palazzi.

Galleria di Palazzo Rosso

Il palazzo fu costruito per volere dei Brignole-Sale, arrivati all’apice della potenza verso la metà del ‘600. Richiese sei anni di lavori, con due piani nobili destinati ad essere spartiti fra altrettanti assi ereditari; il palazzo avrebbe preso il nome dal paramento a conci rossastri sulla facciata. Gli ambienti interni conferiscono ulteriore fascino alle opere raccolte nel museo.

Galleria di Palazzo Bianco

Il palazzo, costruito per Nicolò Grimaldi, divenne in seguito residenza dei Brignole-Sale. Anche qui sono raccolte numerose opere di pregio.

S. Siro

Fu la prima cattedrale di Genova; nel secolo IX perse il titolo a favore di S. Lorenzo e venne affidata ai Benedettini che la fecero riedificare in stile romanico.

Largo della Zecca

Deve il nome allo stabilimento demolito nel 1927 al fine di permettere l’apertura della galleria Garibaldi.
La stazione a valle della funicolare del Righi classico percorso panoramico con fermate intermedie a vari livelli della città sulla collina, si trova sulla destra di palazzo Rostan Raggio. La grandiosa facciata dell’Albergo dei Poveri domina il rettifilo di via Brignole De Ferrrari.
La costruzione del maestoso complesso, testimonianza di un’epoca in cui anche la carità rappresentava un’occasione di autocelebrazione, richiese quarant’anni; oggi è un polo universitario.
In via Lomellini, che scende da Largo della Zecca verso piazza Fossatello, la chiesa di S. Filippo Neri, già annessa a un convento fondato nel 1674 e oggi sede di un istituto scolastico. Poco avanti, sul lato opposto della via, la casa natale di Giuseppe Mazzini che accoglie il Museo del Risorgimento.

Piazza della Nunziata

La notorietà della piazza, altro spazio costantemente alle prese con il traffico, è dovuta alla maestosa chiesa della SS. Annunziata del Vastato.

Via Balbi

La sua apertura, che pochi decenni dopo proseguiva il piano di sviluppo urbanistico di Strada Nuova (via Garibaldi), avvenne su iniziativa della famiglia Balbi, che riservò per sé tutte le residenze affacciate sulla via. Palazzo RealeUno di questi, Palazzo Balbi Senarega, è oggi sede della Facoltà universitaria di Lettere e Filosofia mentre l’ex chiesa dei SS. Gerolamo e Francesco Saverio è occupata dalla Biblioteca Universitaria.

Palazzo Reale

Fatto edificare dalla famiglia Balbi tra il 1643 e il 1655 divenne, a partire dal 1824, la residenza genovese dei Savoia. Attraverso lo scalone di sinistra si sale al piano nobile che accoglie il Museo di Palazzo Reale con affreschi seicenteschi e arredi dei sec. XVIII e XIX che fanno cornice a importanti opere d’arte.
INTORNO AL PORTO ANTICO Itinerario pedonale da S. Lorenzo a S. Maria di Castello Itinerario pedonale da piazza S. Giorgio a piazza Banchi Itinerario ped. dalle Fontane Marose a piazza Acquaverde Itinerario pedonale da via XXV Aprile a piazza Corvetto Itinerario ped. da piazza Dante a piazza della Vittoria Itinerario nella Genova collinare
Camping Liguria

Offerte e last minute

SCOPRI LE OFFERTE RISERVATE PER TE DAI NOSTRI CAMPEGGI
campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 013
Camping Park Mara

PRENOTA CON IL CODICE JULY2025 E OTTIENI IL 10% DI SCONTO

campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 014
Caravan park La vesima

Vacanze nel verde con la comodità della Mobile Home

campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 015
Caravan park La vesima

Il tuo ufficio vista mare

campinginliguria it itinerario-fontane-marose-piazza-acquaverde 016
Camping Park Mara

Promo VACANZE LUNGHE

Vedi tutte le offerte

Richiedi un preventivo


A PIÙ STRUTTURE
Nome e Cognome *
E-mail *
Tipologia *
Telefono
Giorno di arrivo *
Giorno di partenza *
Numero adulti
Età bambino 1
Età bambino 2
Età bambino 3
Richieste particolari

Camping
Valdeiva
Camping
Smeraldo
Camping
Mare Monti
Camping
Park Mara
Camping
Il Frantoio
Camping
dei Fiori
Camping
La Vesima

Campi obbligatori *
ISCRIVITI ALLA

Newsletter

Consorzio Camping in Liguria
Piazza Leonardo da Vinci, 5/2 10146 Genova (Ge)
E-mail: info@campinginliguria.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 01862710991
Programma Regionale FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.2. “Permettere ai cittadini, alle impese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione” – Azione 1.2.3 “Sostenere l’introduzione di pratiche e tecnologie digitali nelle imprese” – Bando “Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese” – Anno 2024.
Logo Coesione Italia 21-27, Liguria.
Logo dell'Unione Europea per progetti cofinanziati.
Emblema della Repubblica Italiana con stella e rami.
Logo della Regione Liguria con croce rossa e stelle.
Segnalato da CampingVillage.Travel
Credits TITANKA! Spa © 2023